Scrivono di noi
Intervista su Pubbliche Interazioni – RADIO TEATE ON AIr
Martedì 24, Giovedì 26 e Sabato 28 Gennaio alle ore 12:00 Ledo Prato, Segretario Generale dell’ Associazione Mecenate 90, ospite della rubrica “Pubbliche Interazioni”, condotta da Chiara e Pasquale. Condividi
Monte Sant’Angelo si presenta a Venezia
Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Fondazione Brescia Musei: ‘Open Doors. Il museo partecipativo oggi’, il nuovo talk
Oggi, 29 giugno, alle 16.30, la Fondazione Brescia Musei all’Auditorium di Santa Giulia a Brescia ospita la nuova giornata tematica del ciclo di talk Open Doors. Il museo partecipativo oggi, trasmesso anche in streaming in esclusiva sulla piattaforma della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali su fad.fondazionescuolapatrimonio.it. Fonte: exibart
È nelle città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile
La nuova geografia del vivere bene Dire anni dopo l’Inizio della pandemia nell’inverno 2020, le grandi città si sono riconquistate In buona misura la centralità che avevano. Non siamo andati tutti – come aveva un po’ semplificato la narrativa di quel tempo – a vivere in provincia inseguendo un’altra idea di qualità della vita. Fonte: il Sole …
È nelle città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile Leggi altro »
Bari, rione San Paolo: un Quartiere Museo
Il quartiere del capoluogo pugliese sta rinascendo grazie a un progetto di rigenerazione culturale realizzato dall’Associazione Mecenate 90. Iniziata un anno fa, l’iniziativa vuole trasformare il quartiere in un vero e proprio museo a cielo aperto coinvolgendo la comunità in attività artistiche e culturali. Fonte: Secondo Welfare
Nasce la Rete delle Culture
Sono una ventina le organizzazioni che hanno costituito questa nuova realtà che punta a raggiungere le 100 adesioni a parte di Ets per ottenere anche l’iscrizione al Runts. Presidente eletto Ledo Prato, segretario generale di Mecenate 90. Tra gli obiettivi essere una risposta concreta alla necessità di accompagnare gli enti non lucrativi che operano nel …
Terzo settore, nasce la Rete delle Culture
“Una risposta alla necessità di accompagnare gli enti non lucrativi che operano nel settore culturale e sociale ad affrontare questa lunga fase di transizione, senza disperdere il patrimonio di esperienze che animano le comunità in ogni parte del Paese” Fonte: AgiCult
Bari, Livorno e Cosenza, quando la cultura riabilita i centri urbani
Città in scena. Storie di rigenerazione urbana che passa anche per le arti I temi della rigenerazione e della riqualificazione urbana sono sempre più centrali quando si parla di città e di abitare e non a caso questi argomenti sono declinati in modi sempre più diversi. Uno dei più performanti è sicuramente quello legato al rilancio delle arti (come …
Bari, Livorno e Cosenza, quando la cultura riabilita i centri urbani Leggi altro »