Assistenza tecnica

Modelli innovativi di intervento – i distretti culturali

Mecenate 90 offre attività di assistenza tecnica, giuridica ed economica a soggetti pubblici e privati che finanziano interventi innovativi nel settore turistico–culturale.
Per conto di ACRI (Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane),Mecenate 90 ha fornito un servizio di assistenza nell’ambito del Progetto Sviluppo Sud, un’iniziativa finanziata delle fondazioni bancarie per la creazione di distretti culturali nelle aree del Mezzogiorno. In particolare, per la Regione Campania e la Regione Calabria, Mecenate 90 ha curato:

  • la redazione dei bandi di accesso ai finanziamenti;
  • l’assistenza on line alla predisposizione delle domande;
  • l’istruttoria di valutazione delle domande;
  • l’assistenza e il monitoraggio all’erogazione dei finanziamenti.

Per conto del Comune di Mantova e della Fondazione CARIPLO ha predisposto il progetto per la realizzazione del Distretto Culturale delle Regge dei Gonzaga.

Forum della cultura

Mecenate 90 fornisce servizi di consulenza e assistenza alle pubbliche amministrazioni per l’organizzazione di un programma di lavoro di breve-medio periodo capace di rilanciare l’offerta culturale locale e sviluppare la domanda di residenti e turisti. La metodologia di lavoro prevede la costituzione di un Comitato Promotore, un’Assembleadei soggetti coinvolti, l’organizzazione di focus group e altri gruppi di lavoro specifici.i gruppi di lavoro specifici.

Monitoraggio

L’attività, realizzata da Mecenate 90 per conto di soggetti pubblici e privati, consiste in azioni di indirizzo e monitoraggio tecnico di progetti o programmi di intervento in ambito turistico-culturale. Il fine è quello di favorire la piena aderenza degli interventi attuati agli obiettivi enunciati in fase di proposizione dell’idea di progetto.

Rapporti

Rapporto annuale dei musei

Mecenate 90 assiste le istituzioni museali nell’autovalutazione e nella comunicazione ai propri utenti e sostenitori dei risultati conseguiti nell’esercizio annuale. L’attività di assistenza si realizza attraverso: 

  • la definizione di procedure per la rilevazione dei dati e delle informazioni per la valutazione del grado di soddisfazione del visitatore, dei livelli di efficacia ed efficienza dei servizi prestati;
  • l’assistenza tecnica alla rilevazione dei dati;
  • la stesura del rapporto annuale sulla gestione.

Fra i Rapporti realizzati si evidenzia quello per la GAM Galleria d’Arte Moderna per conto della Fondazione Torino Musei.Ha realizzato la prima indagine in Italia sul profilo dei visitatori, per incarico della struttura commissariale dell’area archeologica di Pompei, in collaborazione con l’Università di Salerno.

Per il Polo Museale della Campania, nell’ambito del Programma MuSST-Musei e sviluppo dei sistemi territoriali, ha predisposto il progetto Rechaut Napoli, una ‘iniziativa pilota’ centrata sulla stretta integrazione tra istituzioni di matrice diversa per realizzare progettualità di rete e progetti satellite, capaci di creare dialoghi costruttivi con il territorio.

Rapporto Città Medie

Il 1° Rapporto sulle città di medie dimensioni fornisce una base di conoscenza che può aiutare a individuare e caratterizzare l’universo delle città medie. E’ volto ad offrire informazioni sulle caratteristiche che contraddistinguono il territorio di riferimento e modelli di analisi che consentano di identificare e rappresentare le potenzialità, le opportunità o le problematiche che manifestano o potenzialmente esprimono stati di criticità rispetto alle quali occorre programmare strategie di interventi finalizzate a promuovere politiche mirate e di merito.

Il Rapporto comprende un Focus di approfondimento sui modelli di governancedi 10 città (Varese, Pordenone, Parma, Ascoli Piceno, Foligno, Rieti, Benevento, Lecce, Cosenza, Ragusa).Nel merito i profili delle singole città sono ricostruiti attraverso gli indicatori di contesto — quali la struttura e dinamica demografica, la struttura e dinamica delle imprese e del mercato del lavoro, le risorse culturali, ambientali e sociali — e gli indicatori tematici volti a definire la vivibilità del contesto sociale e territoriale, la vitalità del tessuto economico produttivo e la vivacità del contesto socio-culturale.

Sistemi museali e dello spettacolo – start up

A complemento degli studi di fattibilità per la creazione di sistemi di offerta culturale locale, Mecenate 90 propone agli enti locali interessati – e agli altri attori del territorio – un servizio di assistenza tecnica per la fase di accompagnamento e di start up alla realizzazione del sistema. L’accompagnamento prevede il coordinamento della fase di concertazione per la raccolta delle adesioni e la definizione delle modalità gestionali; l’individuazione di standard qualitativi, l’elaborazione del piano-programma di azioni da implementare. Le fasi di sviluppo dell’attività sono: 

  • promozione dell’iniziativa;
  • definizione di obiettivi, requisiti minimi e impegni finanziari correlati;
  • definizione del modello di funzionamento operativo del sistema.

Progetti speciali

Negli anni Mecenate 90 ha promosso “progetti speciali” in collaborazione con enti pubblici e privati. 

In collaborazione con la Direzione generale Studenti del Ministero dell’Istruzione ha ideato e realizzato il Progetto “Alla scoperta del tuo Paese”,in collaborazione con aziende del turismo e dei trasporti per promuovere il viaggio in Italia degli studenti. Ha promosso tre edizioni del “Trofeo della Lingua italiana” e del “Trofeo della Nuova Musica italiana – 7 note dalla scuola”con il contributo di RadioItalia e il Trofeo “La tua città in primo piano”con il contributo della New York Film Accademy. Ha ideato e gestito il Progetto “La Rappresentazione tra teatro e cinema. Stage and set”  in collaborazione con Teatro di Roma.

In collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e primarie imprese della filiera turistica, ha promosso il Progetto Magnifico per promuovere le Eccellenze  dell’Italia nell’ambito del patrimonio culturale.

In collaborazione con la Fondazione Rosselli ha redatto e promosso il Manifesto “Italia, Paese della Cultura e della Bellezza” per rilanciare l’arte e la cultura nei programmi politici della XV Legislatura. Ha raccolto oltre 1350 firme fra imprenditori, artisti, studiosi, ricercatori, docenti, personalità del mondo dell’arte e della cultura. 

In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Dipartimento di Architettura di RomaTre, Unioncamere, FederlegnArredo, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha progettato e realizzato Eco_Luoghi20112013, 2017-2018 per promuovere l’abitare sostenibile, il rispetto del paesaggio, la rigenerazione urbana. 

Ha promosso il Progetto “Terre di Benessere”con la partecipazione di 13 Comuni e Province e Federterme-Confindustria. Progetto finanziato dal Mibac.

Ha realizzato, in collaborazione con il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio, il Dipartimento di Architettura e il DAMS (correggere la denominazione secondo quanto abbiamo scritto nel sito Cantieri) di Roma Tre, il progetto Cantieri Creativi coinvolgendo 100 giovani laureandi in un percorso di avvicinamento alle professioni e all’autoimpiego.

In collaborazione con la Fondazione per il Sociale dei Salesiani, ha predisposto il progetto “Dare di più a chi ha avuto di meno”, programma triennale per la lotta alla povertà educativa e all’esclusione scolastica, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini.

In collaborazione con la Fondazione FOQUS ha promosso il progetto START con importanti partner quali l’Associazione 999 Contemporary, Ecomuseo Casilino, Comune di Napoli, Accademia delle Belle Arti di Napoli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Associazione TeatrInGestAzione, Inward. Uno spazio libero, aperto,per un confronto fra artisti muralisti, associazioni, fondazioni, istituzioni sull’arte pubblica, sulle sue funzioni, sul suo ruolo in relazione con una nuova visione dell’arte, della rigenerazione urbana, della partecipazione dei cittadini.   

In collaborazione con il Comune di Lecce ha organizzato i Laboratori di Partecipazione per la gestione di un bene comune: la Masseria Tagliatelle