Trent’anni di scene dietro le sbarre e il teatro della Compagnia si fa Stabile
Volterra presente con altre sette località ai lavori di “Città in scena” venerdì all’Auditorium della musica a Roma Fonte: Il Tirreno
Volterra presente con altre sette località ai lavori di “Città in scena” venerdì all’Auditorium della musica a Roma Fonte: Il Tirreno
San Paolo, i palazzi si colorano. Altri 10 murales entro l’estate
Il museo a cielo aperto del quartiere San Paolo di Bari si arricchirà con la realizzazione di altri dieci murales. Dopo i primi dieci, realizzati nell’autunno scorso, il progetto Qm San Paolo non si ferma. E non si provvederà solo a realizzare opere d’arte sui muri dei palazzi, ma l’assessorato ai lavori pubblici sta anche provvedendo a progettare diversi interventi …
Bari, museo di murales al San Paolo: altre dieci opere entro l’estate Leggi altro »
Tanti spunti, suggestioni e suggerimenti arrivate da cittadini, associazioni e imprese su come utilizzare i fondi del Pnrr per i borghi storici. Sono una cinquantina le idee arrivate al Comune, in risposta al percorso di coprogettazione avviato con la speranza di portare Montescudaio fra i borghi storici che riusciranno a beneficiare dei fondi del Pnrr. Fonte: quinewsvolterra.it
Parte domani mattina alle 9.30 il ciclo di workshoppromosso da Fondazione CON IL SUD per facilitare il processo partecipativo al bando di gestione e valorizzazione dello storico immobile e dell’annesso Ninfeo delle Fate, pubblicato in forma congiunta con il Comune di Lecce. Fonte: Corrieresalentino.it
Sono trascorsi dieci anni da quando il Comune di Crotone ha affidato la gestione di parco Pignera al consorzio Jobel. Da allora è seguita una lunga stagione di cambiamenti che lo hanno trasformato da ‘non luogo’ in uno dei principali punti di riferimento sociale e culturale della città. Fonte: ilcrotonese.it
Una biblioteca vivente all’esterno delle scuole per approfondire la cultura di una comunità e aiutare bambini e famiglie in condizioni di fragilità. Per dar vita a un’università della famiglia”. E’ soltanto una delle iniziative del progetto “Il gioco è una cosa seria”, vincitore del bando “Non uno di meno” destinato all’educazione dei ragazzi delle scuole …
Mettersi in gioco per crescere. Reagire alle difficoltà senza lasciarsi spezzare. Imparare ad avere cura di se stessi e a volersi bene. Sono solo alcuni tra gli obiettivi del progetto “Il gioco è una cosa seria”, un mix di attività educative pensate per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, frutto di una partnership …
Un insieme di attività educative dedicate ai bambini tra i sei e i 13 anni, basato su un modello educativo innovativo”. È questa la sostanza del progetto “Il gioco è una cosa seria”, presentato a Palazzo dei Priori di Viterbo che coinvolgerà gli istituti comprensivi Ellera, Fantappié, Fratelli Agosti e Cassino III. Il progetto, sviluppato …
“Il gioco è una cosa seria”, un progetto dedicato alla crescita culturale dei bambini Leggi altro »
La consigliera delegata alle politiche culturali, Grazia Di Bari, ha incontrato in videoconferenza i rappresentanti della Rete Museale Altapulia, il referente di ‘Mecenate 90’ e Luigi De Luca dirigente della struttura di progetto cooperazione territoriale europea e poli biblio museali. Fonte: gazzettadelsud.it