
Le nostre attività
Attraverso progetti, studi di fattibilità e attività di accompagnamento, Mecenate 90 eroga servizi al Ministero per i beni e le attività culturali, alle Regioni, agli Enti territoriali e agli stakeholder locali e ai propri Soci.
Fornisce elementi di conoscenza e analisi di valutazione, nonché supporti di tipo tecnico ed amministrativo, utili alla definizione di politiche di sviluppo locale incentrate sulla valorizzazione delle risorse territoriali o di processi di innovazione organizzativa, mirati a migliorare l’efficacia e l’efficienza della gestione del patrimonio culturale.
Studi e ricerche
L’attività di studio e di ricerca di Mecenate 90 è rivolta a:
- evidenziare il valore economico dei beni culturali e la loro capacità di incidere, oltre che sullo sviluppo culturale, sulla crescita socio-economica del territorio;
- individuare “beni inerti” da recuperare, ossia palazzi storici, castelli, ville e dimore in disuso, immobili di archeologia industriale per i quali mettere a punto uno studio per il recupero e la rifunzionalizzazione nell’ambito della rigenerazione urbana, individuando un modello di gestione coerente con le nuove destinazioni d’uso;
- elaborare piani di sviluppo integrato, fornendo linee d’azione strategiche per collegare l’offerta culturale a quella più ampia legata al turismo, al tempo libero, alla valorizzazione delle risorse locali;
- promuovere nuove iniziative imprenditoriali nell’ambito dell’industria culturale e creativa; sostenere lo sviluppo del terzo settore in ambito culturale e sociale;
- accompagnare gli attori dello sviluppo locale nella individuazione di strategie di valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali territoriali.
Studi di fattibilità
La rifunzionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli obiettivi prioritari di Mecenate 90.
A tale scopo, l’Associazione predispone progetti per il recupero o la ridefinizione dell’uso di spazi e beni immobili di interesse storico e artistico.
Gli studi di fattibilità, elaborati su incarico delle amministrazioni locali, comprendono:
- la valutazione della sostenibilità tecnico-territoriale, economico-finanziaria e amministrativo-gestionale;
- la definizione delle destinazioni d’uso dei beni;
- l’elaborazione del piano economico-finanziario;
- l’individuazione del modello di gestione più idoneo alle funzioni previste.
Piani strategici
Il piano strategico è un modello di pianificazione dello sviluppo urbano che viene utilizzato prevalentemente nelle città medie e nelle aree metropolitane e applicato a tutti i settori economici del territorio. Si tratta di uno strumento innovativo di conoscenza, valutazione e programmazione che mette in evidenza, argomentandole, le opzioni di ordine culturale, sociale, produttivo ed economico-finanziario associate allo sviluppo di una città.
Mecenate 90 realizza piani strategici per il riposizionamento delle città sul mercato nazionale ed internazionale. Gli obiettivi sono:
- definire una nuova politica urbana e territoriale volta a rafforzare la qualità, connettività e competitività degli ecosistemi culturali e favorirne l’integrazione con dimensioni sovra locali per aumentarne sia la massa che l’ampiezza, e quindi la potenza;
- ampliare e rafforzare il capitale umano e i livelli di competenze e professionalità disponibili, agendo sulla formazione e sulla ricerca nonché sulla facilitazione dell’interazione tra gli attori all’interno dell’ecosistema;
- agire sul capitale sociale, non solo in termini di miglioramento della qualificazione del mercato del lavoro, ma promuovendo l’empowermente agevolando l’autoimprenditorialità e i reticoli associativi, in modo da facilitare la trasformazione verso i settori della creative economy.
L’attività di progettazione procede attraverso l’organizzazione di gruppi di lavoro tematici e forum di discussione.
Oltre ai Piani strategici per le città di Novara, Vercelli, Lucca e Verona, Mecenate 90 ha curato la candidatura di Perugia, Assisi e i Luoghi di Francesco a Capitale Europea della Cultura 2019. Ha collaborato alla predisposizione del dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021 della Città di Volterra
Uno strumento innovativo per delineare lo sviluppo di un museo, di un complesso monumentale, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione sia degli operatori interni che degli stakeholder.
In collaborazione con il CIDAC (Associazione delle Città d’Arte e Cultura), su incarico del Comune di Siena, Mecenate 90 ha realizzato il Piano strategico del Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala.
Su incarico del Comune di Brindisi ha redatto il Piano di Valorizzazione del Castello Alfonsino di Brindisi.
Ha redatto lo studio di fattibilità per la promozione della Fondazione Pinacoteca di Brera,su finanziamento della Fondazione CARIPLO.
Piani integrati d’area
Le prospettive di sviluppo nel settore dei beni culturali dipendono in larga misura dalla capacità di mettere in atto, su scala locale, strategie di integrazione con il settore dell’accoglienza turistica.
Per rispondere alle esigenze di sviluppo territoriale, Mecenate 90 elabora piani integrati d’area (P.I.A.). Tale attività comprende:
- la formulazione di una mappa ragionata delle risorse culturali presenti sul territorio, con l’indicazione di monumenti, musei, aree archeologiche, siti di valore architettonico, storico e paesaggistico;
- l’individuazione e la definizione di specifiche aree di intervento nel settore turistico-culturale delle province interessate;
- la definizione di un piano di interventi finalizzato alla valorizzazione e al potenziamento del sistema di accoglienza turistico-culturale del territorio provinciale.
Sistemi turistici locali
La legge quadro sul turismo (135/2001) ha introdotto una nuova forma di organizzazione del territorio in chiave turistica: il Sistema Turistico Locale (S.T.L.).
Si tratta di un sistema che riguarda un’area ad alta densità di risorse culturali e ambientali, caratterizzata da un elevato livello di articolazione, qualità e integrazione dei servizi turistici e culturali, oltre che da un marcato sviluppo delle filiere produttive collegate. La legge attribuisce agli Enti Locali, il ruolo di enti promotori per la costituzione di S.T.L.
L’assistenza tecnica ai sistemi turistici locali prevede la definizione del progetto di sviluppo di ciascun sistema turistico, nonché la definizione degli aspetti procedurali e organizzativi per l’implementazione e la gestione del sistema.
Il progetto di sviluppo si basa sulle reali criticità e sulle potenzialità del sistema esistente, tenendo conto del quadro degli interventi e dei programmi già finanziati e avviati, prevedendo le opportune integrazioni. Alla definizione del progetto di sviluppo si perviene al termine di un’attività di animazione del territorio e di un confronto con gli attori dello sviluppo turistico locale.
La metodologia elaborata è stata sperimentata in molti territori provinciali, tra cui Frosinone, Lecce, Taranto, Salerno, Napoli e Agrigento.
Piani di gestione
Mecenate 90 elabora studi per la definizione di piani di gestionecon specifico riferimento a siti e ambiti territoriali di particolare rilevanza a fini turistici o di particolare valore storico-artistico. Tra questi, i siti riconosciuti dall’UNESCO, per i quali i piani di gestione sono uno strumento indispensabile per la loro candidatura o per preservare l’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Nel caso specifico del sito Le città tardo-barocche del Val di Noto – Sicilia Sudorientale, Mecenate 90 per conto del Ministero per i beni e le attività culturali, ha elaborato una serie di progetti di intervento per la conservazione del patrimonio culturale e la valorizzazione dell’area.
Sistemi museali territoriali
Mecenate 90 elabora studi di fattibilità per la costituzione di sistemi dell’offerta museale territoriale nell’ambito della formazione del Sistema Museale Nazionale. L’obiettivo è quello di favorire la creazione di un’offerta culturale integrata, migliorare la qualità dei servizi e aumentare la competitività turisticadel territorio, coinvolgendo i principali stakeholder.
Bookcrossing
Per promuovere la lettura e gli scrittori italiani, per incoraggiare la costituzione dei “Circoli della lettura” negli ambienti di lavoro, Mecenate 90 ha promosso il Bookcrossing “Librati” nell’Aeroporto di Roma, in collaborazione con il Socio AdR. In un luogo inusuale (unico caso a livello nazionale), i viaggiatori incontrano scrittori italiani per la presentazione dei loro libri.
Analoga iniziativa è stata promossa in collaborazione con il Socio, Istituto per il Credito Sportivo. Nella sede centrale della Banca a Roma è nato il Bookcrossing “Allenamente”. Qui si è costituito, fra i collaboratori dell’Istituto, un Circolo dei Lettori che contribuiscono alla selezione degli autori e dei libri da presentare. E’ stato allestito all’ingresso della Banca un punto per lo scambia libri.
I Bookcrossing sono nati in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo.