Porsi domande, costruire risposte. Insieme
Roma – Palazzo Merulana – Via Merulana 121
26 e 27 novembre 2021
Qual è il ruolo che potrà svolgere il Terzo Settore nel prossimo decennio? Come e in quali ambiti potrà concorrere al raggiungimento degli obiettivi indicati con il Programma Next Generation EU? In particolare quali sono le prospettive possibili per le organizzazioni non lucrative nell’ambito culturale e sociale? Come il Codice del Terzo Settore ridisegnerà il quadro dell’associazionismo culturale e sociale, della cooperazione sociale, delle fondazioni culturali, delle imprese sociali, delle organizzazioni di volontariato culturale? Come è possibile preservare un patrimonio di civismo diffuso di fronte alle sfide poste dal nuovo Codice del Terzo Settore? Ci sono modalità, e quali, per sostenere lo sviluppo degli Enti del Terzo Settore culturale e sociale in modo trasparente senza limitarsi all’assegnazione delle risorse attraverso bandi di evidenza pubblica? Qual è la sfida sottintesa alla co-programmazione e co-progettazione previsti dal Codice? In che modo gli istituti di collaborazione pubblico-privato potranno contribuire all’amministrazione condivisa dei beni e dei servizi pubblici in ambito culturale e sociale? Quali sono gli strumenti che compongono la “cassetta degli attrezzi”? Che ruolo potranno avere le Reti per potenziare e sviluppare la ricchezza delle esperienze di innovazione sociale e culturale, di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, dello spettacolo dal vivo? Queste e altre domande saranno al centro delle due giornate di lavoro del 26 e 27 settembre. Per partecipare all’evento del 26 novembre è necessario inviare una mail di iscrizione a . La partecipazione alla giornata del 27 novembre è riservata alle Organizzazioni che hanno esplicitato con una lettera a Mecenate 90, una manifestazione d’interesse alla costituzione della Rete secondo le disposizioni dell’art. 41 del Codice del Terzo Settore. Ecco il Programma delle due Giornate.