
1° Rapporto sulle città di medie dimensioni
La costituzione delle città metropolitane ha aperto un nuovo scenario nell’organizzazione dei territori e ha generato interrogativi sulle aree non metropolitane, sulle città di medie dimensioni o, come si definiscono in questo volume, città intermedie: luoghi ricchi di patrimonio culturale, sociale e produttivo. Un universo segnato da profondi mutamenti e processi plurali di sviluppo, entro una cornice che ingloba una cultura dell’innovazione e investe i sistemi di vita individuali e collettivi in un quadro di scarse risorse. I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si attrezzano rispetto alle sfide prodotte da tali processi? Quali opportunità hanno per svolgere un ruolo propulsivo per lo sviluppo del Paese? Alla luce dei cambiamenti intervenuti con le recenti riforme istituzionali, quali traiettorie perseguono e quali sistemi di governance stanno costruendo?
Il volume offre un quadro articolato di riflessioni e descrive il profilo di dieci città – Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti e Varese – selezionate tra le altre città intermedie, individuate in base alla dimensione demografica, all’offerta di servizi, alla attrattività turistica e alla vocazione manifatturiera. Città che stanno sperimentando forme inedite nelle politiche di sviluppo locale. I temi messi in campo riguardano i modelli e le strategie di governance, l’Agenda Digitale e l’e-government, il sistema del welfare locale e dell’offerta culturale, l’Agenda Urbana e, non da ultimo, la realtà produttiva e quella delle emergenti startupinnovative. Una rappresentazione basata sugli esiti di un confronto che gli autori del volume hanno avuto con alcune figure apicali del mondo istituzionale e del Terzo Settore, del mondo economico-imprenditoriale e della cultura.
Articoli correlati
Intervista su Pubbliche Interazioni – RADIO TEATE ON AIr
Martedì 24, Giovedì 26 e Sabato 28 Gennaio alle ore 12:00 Ledo Prato, Segretario Generale…
IL SOLE 24 ORE: IN EDICOLA DAL 19 IL LIBRO CITTA’ ITALIA DI ROBERTO BERNABO’
Una nuova Agenda della provincia italiana (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Milano, 18…
La rigenerazione riparte dalle città intermedie: incassati metà dei fondi Pnrr
Il fermento delle città intermedie. Nuovi percorsi di sviluppo sostenibile e di coesione sociale e culturale
Le città intermedie sono un’opportunità per sperimentare forme innovative di partecipazione in risposta ai bisogni…
Venti di Crisi su un modello di coesione
In questo 2020 ormai alle spalle, si è molto guardato agli impatti della pandemia sulle…
È tempo di costruttori. E costruttrici
La cultura come processo dinamico, come scriveva già Georg Simmel in un testo ante-litteram sulla…
Dalle smart city alle città-territorio
La pandemia sta riscrivendo il nostro modo di convivere. E sono le città intermedie a…
Presentazione Rapporto Italia Policentrica – Roma
“Città di medie dimensioni che fanno leva sulla rigenerazione urbana e sulla qualità ambientale per…